Descrizione del progetto
Località: Mali - Kori Maoundé, villaggio a 30 Km da Bandiagara, sull’altopiano Dogon Settore: istruzione – acqua Destinatari: bambini in età scolare dei villaggi dell’altopiano del Dogon nei pressi di Kori Maoundè Finalità del progetto: supporto e incremento alla scolarità – miglioramento delle condizioni nutrizionali, igieniche e di salute dei bambini – attività di sviluppo sociale Partners locali: il Direttore della scuola, gli insegnanti, i capi dei villaggi di provenienza degli alunni Durata: continuativa
Descrizione della realtà
Kori Maoundé è un villaggio con case in pietra, costruito sulle pendici rocciose di una collina. L’economia della regione è spiccatamente agricola, con coltivazione di miglio, sorgho e riso. La regione scarseggia di acqua, la pioggia è abbondante solo nella stagione delle piogge, e viene raccolta in pozze naturali, veicolo di patologie. Il villaggio si alimenta con due pozzi, la cui acqua non è risultata potabile all’analisi. Tutta la regione è malarica. L’assistenza sanitaria è prestata da un presidio ambulatoriale. La scuola primaria pubblica in Mali è di 6 classi ma nelle zone rurali le scuole non ci sono.
Il progetto:
L’iniziativa è nata su iniziativa di amici francesi, coinvolti nel progetto, per la costruzione della scuola, e in seguito alla decisione di “ adottare “ la scuola in memoria di Armando Mandelli, scomparso in incidente aereo in Africa.
- 2004/2005 La scuola ha cominciato a funzionare, con una sola classe
- 2009/2010 completato tutto il primo ciclo scolastico di 6 classi della scuola primaria
- 200 gli alunni presenti nelle sei classi nell’anno 2011/2012
- Il 50% degli alunni sono femmine
L’attività didattica viene svolta da due insegnanti sotto il coordinamento e guida di un Direttore. Il Direttore ed un insegnante sono statali, le famiglie partecipano al lavoro nell’orto, la preparazione e la cottura del cibo è assicurata, a turni settimanali, dalle mamme degli alunni che forniscono la legna necessaria, il controllo viene effettuato da un comitato di anziani dei villaggi.
Interventi effettuati
- Costruzione degli edifici scolastici, e dotazione delle attrezzature delle aule, interventi di manutenzione ordinaria programmata, per prevenire il degrado
- Costruzione del pozzo della scuola, interventi di manutenzione e ricambio di parti usurate. Il pozzo è stato dotato di una vasca di raccolta delle acque
- L’orto della scuola, realizzato e gestito da insegnanti e alunni, che produce per la mensa verdure e frutta
- Costruzione della recinzione intorno a tutto il terreno della scuola, per impedire l’accesso agli animali, evitare il passaggio di carrettini e motorette, e infine per consentire di “alberare e ombreggiare” il cortile interno della scuola, altrimenti polveroso
- Acqua sicura e trattata indispensabile per poter gestire il problema dell'igiene e delle infezioni
Anno 2012 Costruzione di un locale per la mensa e quale punto d’incontro edificio in muratura, che ospita la mensa per i 200 alunni suddivisi in due turni. Fino ad ora la preparazione e la consumazione dei pasti avveniva all’aperto con evidenti problematiche igieniche e nel periodo delle piogge si creavano non pochi disagi. Questo nuovo locale consente anche le riunioni degli abitanti del villaggio e dei genitori degli alunni ed offre un luogo d’incontro importante per la crescita sociale.
Costruzione di un pozzo per il vicino villaggio Kori MaouendèPer la salute dei bambini e delle loro famiglie. Gli alunni che a scuola bevevano acqua pulita a casa bevevano acqua infetta.
Anno 2014 costruzione di nuove toilettes per l'aumentato numero di allievi
Anni 2015-2016-2017 prosegue l'attività didattica con circa 200 bambini a Kori Maoundè. Sostegno per il proseguimento dello studio a Kori Kori. Budget stanziato € 20.000
Interventi per l’attività scolastica
- Retribuzione per un insegnante
- Libri di testo acquisto e riparazione di quelli usurati, acquisto di materiale scolastico (quaderni, penne, gomme, gessetti, …)
- Uniforme scolastica
Interventi socio - sanitari
- Fondo per interventi di pronto soccorso. Per un programma di prevenzione sanitaria e igienica, per sopperire a difficoltà economiche di famiglie indigenti
- MENSA per il pasto di mezzogiorno a tutti i 200 alunni: programma di alimentazione bilanciata (riso, miglio, pesce, …) che contribuisce a superare i casi di malnutrizione garantendo almeno un pasto al giorno
Criticità
Mancano le risorse, gli insegnanti, l'elettricità
Realizzazione di pozzi nei villaggi di provenienza dei bambini. Valore del progetto di 1 pozzo
Partecipa al progetto con una donazione:
Per donazioni: Intesa San Paolo BANCA PROSSIMA c/c ANEMON ONLUS Cod. Iban: IT45 B033 5901 6001 0000 0115 537
Contattaci!
|